Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di San Raffaele Cimena
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di San Raffaele Cimena
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Gestione rifiuti
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere San Raffaele Cimena
Gestione rifiuti
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere San Raffaele Cimena
/
Il nostro territorio
/
Storia del Comune
/
I Pelacurdin
I Pelacurdin
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Come sono noti gli scozzesi per la loro avarizia in tutto il mondo e i genovesi in un ambito un po’ più ristretto, italiano o poco più, vi è un’area geografica ancora più limitata, corrispondente grosso modo alla zona a nord-est di Torino, dove vi sono altre persone note per la loro parsimonia: i sanraffaelesi, chiamati pelacurdin.
Com’è nato questo nomignolo?
La tradizione racconta che anticamente i nostri contadini si recavano, insieme a tutti quelli del circondario, al mercato di Gassino per vendere i loro prodotti agricoli.
Siccome le strade non erano asfaltate, bisognava trovare un accorgimento per fare in modo che i prodotti non s’impolverassero: per questo erano legati con dei curdin (cordini) avvolti nella cörbimènta (sacchi di iuta o materiale simile).
Giunti nell’area mercatale si toglievano i curdin che erano gettati a parte.
Prima di andar via, però, i contadini di San Raffaele, che erano dediti all’arte del riciclo, li raccoglievano tutti, compresi quelli gettati dai contadini degli altri paesi.
Alla domanda: "Cò e na fevi ad tüit cùi curdin?" (Che cosa ne fate di tutti quei cordini?) fatta dagli altri contadini, veniva risposto: "Ai purtuma a cà e i pluma" (Li portiamo a casa e li peliamo").
E così nacque la tradizione dei sanraffaelesi pelacurdin.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011/981.16.44 - 011/981.16.46
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio